Il Ginseng
Il ginseng


Il caffè al ginseng è una miscela che prevede l’accostamento tra il caffè tradizionale e il Ginseng, una radice molto utilizzata in Oriente per le numerose proprietà che presenta.

Ve ne abbiamo già parlato in questo articolo, ma oggi approfondiremo ciò che c’è da sapere su questa curiosa radice.

Cos’è il Ginseng?


Il ginseng è costituito dalla radice di Panax ginseng C.A. Meyer (Fam. Araliaceae), anche noto come ginseng asiatico in quanto cresce spontaneamente in Cina, Nepal e Corea.

Altre specie di ginseng comunemente impiegate sono il P. japonicus, un ginseng proveniente da Giappone, India e sud della Cina, ed il P. quinquefolius, il ginseng che cresce nelle foreste americane e in Canada.

È una pianta dallo sviluppo molto lento, dove i semi germogliano dopo due anni dalla semina e impiegano dai quattro ai sei anni per ottenere una radice commerciabile. Della pianta di ginseng si usano soltanto le radici, sia intere sia essiccate e ridotte in polvere.

In base a come viene lavorato, si distingue, inoltre, in ginseng bianco e ginseng rosso. Nel primo caso la radice fresca viene lavata, raschiata ed infine essiccata, mentre nel secondo caso, la radice fresca viene trattata con vapore e successivamente essiccata. Il ginseng rosso viene considerato commercialmente più pregiato di quello bianco.

I benefici


Negli anni, sono state attribuite numerose proprietà al consumo del ginseng, vediamo insieme quali sono i principali benefici:

  • Combatte lo stress
  • Viene utilizzato come tonico in caso di affaticamento fisico o intellettuale
  • Rafforza le difese immunitarie
  • Aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue
  • Allevia le malattie del fegato
  • Combatte i reumatismi, la tosse e la febbre

Come si può consumare?


Oltre all’impiego tradizionale come infuso o decotto, il ginseng è disponibile sotto forma di integratori alimentari, compresse, tavolette masticabili, e granulato per soluzione orale. In questi prodotti, è presente come estratto secco con un contenuto molto variabile di ginsenosidi, uno dei principali costituenti del ginseng, che varia dal 4% al 10%, in base al tipo di lavorazione e dalla tipologia di pianta. 

Attualmente, è anche molto diffuso l’impiego del cosiddetto “caffè al ginseng”, proposto nei bar e nelle caffetterie.

Contiene caffeina?


Il ginseng di per sé non contiene caffeina, ma le miscele già pronte che possono essere utilizzate con la classica macchinetta del caffè o che trovate al bar, potrebbero contenerne.

Il caffè al ginseng può essere realizzato in diverse versioni, e soprattutto con diversi ingredienti e diversi estratti di ginseng, alcuni più pregiati e altri meno pregiati. I diversi caffè al ginseng si distinguono anche per l’impiego di zucchero, maggiore o minore, e dalla diversa percentuale di caffè.

In ogni caso, il contenuto di caffeina è estremamente ridotto, in modo tale da evitare problemi alla maggior parte delle persone che tollerano poco questa sostanza. 



E voi avete mai provato il nostro caffè al Ginseng? Acquista le nostre capsule per Ginseng, compatibili con le macchinette ad uso domestico Nespresso ©: le potete trovare qui sul sito o in caffetteria, in Via Roma, 57 a Silea (TV). Vi aspettiamo!

TI POTREBBE INTERESSARE

SEGUICI TUTTI I GIORNI

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Facebook
LinkedIn
Twitter
WhatsApp
Telegram
Carrello