Quali sono i benefici del caffè?

Il caffè si può considerare un vero alleato per il nostro benessere, se viene consumato nelle giuste quantità e con consapevolezza. Innanzitutto rappresenta la più grande fonte di antiossidanti e contiene parecchie sostanze nutritive come le vitamine B2, B3, B5 e manganese, che collaborano per un buon funzionamento del sistema nervoso e a mantenere in salute anche pelle e occhi.
Ma i suoi benefici non finiscono qua… Vediamoli insieme!


1. Aiuta ad aumentare il metabolismo e a bruciare i grassi


Degli studi scientifici hanno dimostrato che la caffeina stimola l’utilizzo dei grassi a scopo energetico e la termogenesi, il processo metabolico che consiste nella produzione di calore da parte dell’organismo, aumentando così la quantità di calorie bruciate.


2. Ha un effetto energizzante e stimola alcune funzioni cerebrali


Grazie alla caffeina, il caffè può aiutare a sentirsi meno stanchi e a migliorare i livelli di energia, facilitando l’azione dei neurotrasmettitori (la noradrenalina e la dopamina) che hanno un effetto energizzante. Inoltre è stato dimostrato che stimolano alcune funzioni cerebrali come la memoria, l’umore, l’attenzione e altre funzioni cognitive.


3. Abbassa il rischio di malattie cardiovascolari come il diabete di tipo 2


Come dimostrato da studi scientifici, i bevitori di caffè si imbattono in un rischio minore di sviluppare questo tipo di diabete. In particolare è emerso da un’analisi di dati di 18 ricerche, che ad ogni tazza di caffè bevuta sarebbe associata una diminuzione del rischio di sviluppare il diabete pari al 7%.


4. Aiuta a prevenire la malattia di Alzheimer e il morbo di Parkinson


Secondo alcuni studi scientifici, il caffè può contribuire a ridurre fino al 65% il rischio di apparizione dell’Alzheimer e tra il 32% ed il 60% il rischio di morbo di Parkinson.


Quali sono i rischi di un consumo elevato di caffè?


Il consumo eccessivo di caffè espone il nostro organismo ad alcuni rischi:

Disturbi gastrointestinali, per via dell’elevata acidità dei succhi gastrici all’interno dello stomaco. Dunque è sconsigliato per chi soffre di ulcera e gastrite.

Insonnia, ipertensione e tachicardia, per l’effetto tonico e stimolatorio sulla funzionalità cardiaca e nervosa.

L’effetto lipolitico, cioè che favorisce il dimagrimento, si annulla se il caffè viene zuccherato o macchiato con il latte.

Un ridotto assorbimento di ferro e calcio che può favorire il nascere di anemia e osteoporosi.

Un uso eccessivo di caffè può portare a degli effetti collaterali indesiderati, ma consumato in modo adeguato risulta un ottimo alleato per il proprio benessere e fa bene alla salute.

Da Zanatta Caffè ci occupiamo da anni dello studio e della cura delle materie prime, dei chicchi e della torrefazione per garantire sempre un caffè di ottima qualità da servire nelle tavole della nostra caffetteria.

TI POTREBBE INTERESSARE

SEGUICI TUTTI I GIORNI

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Facebook
LinkedIn
Twitter
WhatsApp
Telegram
Carrello