A prescindere dai gusti, l’espresso andrebbe accompagnato da un bicchierino d’acqua. Ma perchè viene servito? E quando andrebbe bevuto? Oggi ve ne parliamo!
Prima o dopo?
L’uso del bicchiere d’acqua prima del caffè è molto importante per uno dei nostri sensori principali: la lingua. Infatti, per ottenere il massimo apprezzamento del caffè sarebbe necessario rimuovere il più possibile i residui che ostruiscono le nostre papille gustative.
Di conseguenza, consumarla dopo significa vanificare immediatamente il gusto del caffè, attraverso un risciacquo delle papille gustative. Se siamo, invece, fisiologicamente indotti a berla, questo è un segno inequivocabile: la miscela non era di qualità.
Solo acqua naturale?
Berla naturale o frizzante è una questione di preferenze.
La scienza, in questo caso, ci aiuta spiegandoci la differenza: le bollicine aiuterebbero a ripulire meglio il palato, ma potrebbero anche essere troppo forti, andando ad anestetizzare leggermente la nostra bocca.
Scegliendo l’acqua naturale, più delicata, si avrebbe invece un accompagnamento neutro alla degustazione del caffè.
È questione di tradizione?
Come ogni buona consuetudine, presenta una ragione pratica alla base: veniva, infatti, servito quando la maggior parte dei bar erano anche torrefazioni e producevano in autonomia la loro miscela. Per questo motivo era fondamentale che i clienti gustassero il loro caffè senza che l’aroma fosse in alcun modo alterato da fattori esterni.
Visita il nostro shop per vedere le nostre capsule di caffè e miscele per la tua macchinetta!