L’evoluzione della macchina per il caffè
Evoluzione Macchina Caffè


La macchina del caffè è una delle invenzioni più rivoluzionarie legate alla bevanda che tanto amiamo ed è diventata un fattore fondamentale per la creazione di un caffè di qualità.

Nel corso degli anni è stata oggetto di tantissime evoluzioni e cambiamenti: oggi andremo a scoprire la sua storia, fin dalla sua nascita.


Il primo brevetto


Il primo brevetto per il caffè espresso fa la sua comparsa nel 1884, grazie ad Angelo Moriondo, un industriale torinese che aveva avuto l’intuizione che avrebbe cambiato le carte in tavola per sempre: la comodità di preparare il caffè in breve tempo, per poterlo gustare appena estratto.


A livello industriale


Moriondo, però, non sfruttò mai la sua idea a livello industriale, infatti, erroneamente, l’invenzione viene fatta risalire a Luigi Bezzera. Quest’ultimo intuì le grandi potenzialità della macchina, tanto da riuscire a vendere il brevetto a Desiderio Pavoni, che con la sua azienda, cominciò a produrre la macchina.

Non era certo la macchina che siamo abituati a vedere oggi: si trattava piuttosto di un grosso cilindro verticale contenente una caldaia in ottone, mantenuto in pressione da un fornello a gas e ai lati erano presenti degli scompartimenti in cui veniva messo il caffè. Per ottenere l’espresso era necessario girare un rubinetto: acqua e vapore passavano attraverso il caffè.


Caffè crema


Successivamente, nel 1945, Angelo Gaggia inventò una macchina con sistema a leve. La temperatura dell’acqua poteva essere più bassa, passando da oltre 120° a 90° circa, e venne anche aumentata la pressione: questo ha posto le basi tecniche per il caffè crema, l’espresso come lo conosciamo oggi.

Arriviamo così agli anni ’60 e ’70. La ditta Faema lanciò il modello E61, con la principale evoluzione di introdurre una pompa elettrica e soprattutto della preinfusione: prima che la pompa applicasse la pressione sul caffè, l’acqua calda rimaneva a contatto con la polvere per alcuni secondi. Infine, all’azienda La Marzocco si deve l’aggiunta della doppia caldaia, che consentì di produrre centinaia di caffè al giorno, senza che venisse alterata la qualità della bevanda.


E oggi?


Il mondo delle macchine da caffè è ancora in piena evoluzione. Da una parte si punta sull’estrema automatizzazione, mentre dall’altra attrezzature sofisticatissime che permettono di personalizzare pressione e temperatura a seconda del tipo di caffè e gusto.


Ti aspettiamo per assaggiare un ottimo caffè preparato da noi a Silea oppure in alcune delle caffetterie che utilizzano le nostre miscele!

TI POTREBBE INTERESSARE

SEGUICI TUTTI I GIORNI

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Facebook
LinkedIn
Twitter
WhatsApp
Telegram
Carrello