Il Caffè Aromatizzato a Natale
Caffè aromatizzati Zanatta


Quando parliamo di caffè aromatizzato, facciamo riferimento solitamente ad un macinato fresco derivato da chicchi che vengono precedentemente tostati e resi fragranti grazie alla vaporizzazione di oli essenziali, quando sono ancora ben caldi. Questo processo è piuttosto complesso e prevede una fase di irrorazione lunga, a cui ne segue invece una di riposo. Dopo di che i chicchi vengono insacchettati sani o macinati e imbustati.


1. Il caffè aromatizzato con le polveri


Rientrano in questa categoria il caffè aromatizzato alla cannella o al cacao. Per farlo riempiamo la moka con il caffè macinato e versiamo un cucchiaino di polvere di cacao, cannella o anche un pizzico di altre spezie come cardamomo o peperoncino per dare più carattere alla bevanda. Chiudiamo la caffettiera e aspettiamo che la bevanda esca. Ricordiamoci di lavare bene tutto dopo, per evitare che il metallo assorba troppo gli aromi.

2. Il caffè aromatizzato con gli estratti


Il caffè aromatizzato si può insaporire anche con gli estratti. Il più classico è quello alla vaniglia, che può essere aggiunto al caffè appena uscito. Ne bastano poche gocce per sprigionare un profumo inebriante.

3. Il caffè aromatizzato con le aggiunte


Sempre a caffè uscito possiamo aggiungere un pezzettino di cioccolato o anche delle creme, da fare sciogliere nel liquido caldo. Il caffè aromatizzato alla nocciola si fa proprio così, addizionando al caffè appena uscito un mezzo cucchiaino di crema tipo Nutella o in alternativa un cucchiaino di liquore nocciolino. Il caffè corretto è il più classico dei caffè aromatizzati e ci permette di provare molte variazioni sul tema, usando i distillati che abbiamo in casa nostra.


Caffè alla vaniglia


Il caffè sta benissimo con la vaniglia. Per preparare il tuo caffè alla vaniglia perfetto prendi 250 grammi di caffè e tre bacche di vaniglia aperte. Mettete i due ingredienti in un vaso con chiusura ermetica e lasciate riposare per almeno tre giorni. Passate 72 ore puoi rimuovere i baccelli e preparare il tuo caffè… sentirai che gusto!

In alternativa alla bacca di vaniglia, puoi usare anche stecche di cannella o di noce moscata.


Caffè al caramello


I più golosi troveranno il caffè al caramello la ricetta perfetta. Come si prepara? È semplice, basta unire 150 ml di sciroppo al caramello e panna liquida fino ad ottenere una crema. Dopo aver preparato il caffè ed aver riempito metà di una tazzina alta è tempo di mettere una generosa quantità di crema, aggiungere un po’ di panna montata in cima, una spolverata di cacao ed il gioco è fatto!


Caffè al cardamomo


Un altro ingrediente perfetto da aggiungere al caffè è il cardamomo. Per preparare il caffè al cardamomo macina due cucchiai di grani di caffè con quattro o cinque semi di cardamomo. Metti la miscela in un pentolino con una tazza d’acqua (circa un cucchiaino a persona) e porta ad ebollizione fino a che l’acqua non evapora. Aggiungi lo zucchero e continua a scaldare fino a che questo non si sarà sciolto completamente e poi servilo ai tuoi ospiti, vedrai che figurone.

TI POTREBBE INTERESSARE

SEGUICI TUTTI I GIORNI

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Facebook
LinkedIn
Twitter
WhatsApp
Telegram
Carrello