Arabica e Robusta: le differenze tra le due miscele di caffè
Miscela arabica e robusta, piantina

Forse non tutti ci fanno caso, ma ogni caffè viene prodotto con miscele differenti che provengono da luoghi differenti. Infatti, ogni bar e caffetteria ha un caffè diverso dagli altri, perché le miscele vengono prodotte con chicchi differenti. in commercio, infatti, possiamo trovare l’Arabica e la Robusta, che avrete sicuramente già sentito da qualche parte.

Ma qual è la differenza tra questi due caffè? Sono davvero così diversi?

Arabica e Robusta: le origini


Queste due miscele di caffè derivano entrambe dalla stessa famiglia di piante. Le Rubiacee, una famiglia di piante tra le quali, i generi che hanno di gran lunga maggiore importanza economica sono certamente le specie Coffea Arabica e Coffea Canephora (ossia Robusta).

Queste due specie, seppur simili, vengono prodotte in luoghi differenti: l’Arabica in America del Sud e Centrale, e in Centro Africa; la Robusta invece nella parte occidentale dell’Africa e in zone come Vietnam e Indonesia. Negli anni si è provato a incrociare le due specie, ma il risultato è sempre un ibrido sterile, quindi incapace di creare frutti.

Miscela Arabica e Robusta: le differenze


Come avrete notato nel nostro shop online abbiamo diversi prodotti 100% Arabica, oppure misti, come ad esempio il Zanatta Intense con 70% Arabica e 30% Robusta. Questo perché unire le miscele Arabica e Robusta è un ottimo metodo per creare anche nuovi gusti e sapori per il nostro caffè.

Le miscele, infatti, sono di fatto delle ricette ideate e create dalle torrefazioni. Nel nostro caso noi di Zanatta Caffè le creiamo con la nostra esperienza pluriennale nel settore. Creiamo combinazioni di chicchi di diverse varianti di caffè, provenienti da luoghi differenti o trattati con metodi differenti. Ma qual è la differenza concreta tra queste due miscele? Per i degustatori di caffè però, diffusione e caratteristiche della pianta che la producono hanno poca importanza: ciò che importa maggiormente è la peculiarità dell’aroma e le proprietà del prodotto finito.

La caffeina è contenuta in quantità maggiori nella tipologia Robusta, miscela caratterizzata da un gusto deciso, corposo e intenso, a volte “cioccolatoso” perché molto dolce. Il caffè Arabica, invece, contiene una percentuale minore di caffeina, è particolarmente profumato e aromatico, ha un gusto più delicato che va dall’acidulo ad un dolce amarognolo.

Il caffè Arabica è di qualità maggiore perché richiede una lavorazione più precisa e delicata, e nonostante questo ricopre circa il 70% del caffè commercializzato nel mondo. La Robusta il 28%, mentre il restante 2% è coperto da Miscele di minore importanza come l’Excelsa e Liberica.

Qual è la miscela migliore?


Mi spiace deluderti, ma non c’è una risposta a questa domanda. Il caffè deve soddisfare i gusti di ogni persona, c’è a chi piace più amaro e chi invece lo preferisce dolce. Dipende tutto dai nostri sensi e gusti. Quello che vi possiamo consigliare è di provare tutti i caffè perché nascondono sempre qualcosa al loro interno che può far felice il vostro palato.

E se sei interessato a comprare le nostre miscele visita il nostro shop online!

TI POTREBBE INTERESSARE

SEGUICI TUTTI I GIORNI

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Facebook
LinkedIn
Twitter
WhatsApp
Telegram
Carrello