Sapevi che il caffè è un potenziale elisir di lunga vita per i gatti? Sai quali proprietà nasconde il caffè macchiato rispetto al caffè nero? Scopriamo assieme quali sono le 5 curiosità sul caffè, la bevanda più amata al mondo.
1) Ti piace degustare il caffè caldo, con calma? Sceglilo con il latte piuttosto che nero
Se il caffè rappresenta una pausa di relax durante l’arco della giornata e ami sorseggiarlo caldo, ti suggeriamo di macchiarlo con latte o panna. Vedrai che la temperatura resterà stabile per più tempo!
Sai perché? La termodinamica ci spiega che la velocità di raffreddamento di un oggetto caldo è proporzionale alla temperatura circostante. Per questo motivo più alta è la differenza di temperatura, maggiore è la velocità di raffreddamento. Aggiungi alla tua tazzina del latte e calerà la differenza di temperatura tra la bevanda e l’ambiente circostante…Così facendo guadagnerai il 20% in più il tempo di media del calore in tazzina, rispetto al caffè nero!
2) Il caffè è un elisir di lunga vita per i gatti
Ha vissuto fino ai 38 anni Creme Puff, la gatta più longeva del mondo. Si dice che, come il suo padrone, bevesse caffè ogni mattina, a cui aggiungeva uova, bacon e broccoli. Il suo predecessore, custodito dallo stesso padrone ha vissuto 34 per anni e come lei beveva caffè ogni mattina. Una tradizione di famiglia…felina!
3) Sicuro che il decaffeinato non contenga caffeina?
Nel processo di lavorazione del caffè sono presenti tracce di caffeina. Viene sottratto infatti dal 94% al 98% di caffeina, la cui destinazione è riservata alla produzione di bevande gassate e farmaci. Esiste una sola variante di caffè naturalmente decaffeinato: la Coffea Charrieriana, pianta originaria del Camerun che produce drupe di 6 mm di lunghezza.
4) La macchinetta del caffè: l’invenzione del secolo
Rispetta un equilibrio di aria, acqua, calore e pressione la macchinetta inventata nel 1901 e utilizzata ancora oggi nelle nostre case. La prima macchinetta per il caffè è stata inventata da Luigi Bezzera, con l’obiettivo di produrre una bevanda gustosa ed energizzante. Da quel tempo sono stati perfezionati i processi di infusione: vieni da Zanatta Caffè ogni 4 confezioni di caffè in capsule avrai in omaggio una macchinetta.
5) Il caffè è d’ispirazione per gli artisti
Nato a Eisenach, in Turingia, il compositore tedesco Johann Sebastian Bach era talmente appassionato di caffè che scrisse il “Kaffeekantate“, la Cantata del caffè, eseguita a Lipsia tra il 1732 e il 1735.
Conoscete altre particolarità sul caffè che ci volete raccontare? Vi aspettiamo da Zanatta Caffè!!