Il cappuccino: il re della colazione
Capuccino

Il cappuccino si colloca tra le bevande più amate dagli italiani al bar assieme ad espresso e macchiato. Viene consumato solitamente la mattina a colazione, prima o dopo un dolcetto, ma mai durante i pasti. Vediamo assieme un po’ di storia e la preparazione di questa bevanda deliziosa.

Un po’ di storia sul cappuccino


Le origini del cappuccino però non sono italiane! Infatti, le sue origini, si rifanno alla diffusione del caffè nell’Impero Austriaco tra il XVII e il XVIII secolo. Il nome inoltre si rifà ai cappuccini, frati conosciuti per la loro famosa tunica marrone scuro. Leggenda narra che Marco d’Aviano, un frate friulano inviato a Vienna dal Papa per convincere le potenze europee a una coalizione contro gli Ottomani musulmani che la stavano assediando. Questo frate cappuccino avrebbe corretto, nel 1683 in una caffetteria viennese, il gusto del caffè con del latte e da quel momento la bevanda sarebbe stata soprannominata “Kapuziner”, cappuccino in tedesco.

Un’altra leggenda invece, riconduce l’invenzione a un altro caffettiere, Franciszek Jerzy Kulczycki, il quale nel 1685, sempre a Vienna, si impossessò di ingenti quantità di caffè da alcuni musulmani e, per addolcirlo, lo corresse con latte e miele. Durante il XVIII secolo, il kapuziner si arricchì di nuovi aromi, spezie e soprattutto panna montata in cima, diffondendosi soprattutto in Friuli Venezia Giulia e in tutto l’Impero austro-ungarico. Successivamente, la moda del cappuccino si era concentrata soprattutto sulla preparazione della schiuma da latte in cima a mano. Ma solamente nel XX secolo, con l’introduzione sul mercato delle prime macchine da caffè espresso, che la bevanda cominciò a prendere la forma che noi tutti amiamo e gustiamo.

Come si prepara il cappuccino?


Il cappuccino non è difficile da preparare, ma per essere chiamato tale dovrà rispettare alcune regole. Sarà necessario uno strumento chiamato montalatte, solitamente abbinato ad alcune macchinette del caffè. Prima di tutto iniziamo con la preparazione del caffè: con moka o macchinetta si prepara una tazzina di espresso. Una volta pronto lo si versa in una tazza grande possibilmente riscaldata, successivamente iniziamo a montare il latte con il montalatte. Per montarlo al meglio bisognerà rimuovere residui di acqua dalla punta della lancia a vapore e immergerlo un po’ alla volta. Questo passaggio dovrà durare il tempo necessario che il latte impiega per raddoppiare il suo volume. Dopodiché, una volta pronta la schiuma, battiamo il contenitore del latte su un ripiano in modo da compattare la montatura, e ora siamo pronti a versarla ed unirla al caffè preparato prima.

Com’era? Buono? Per renderlo ancora più buono puoi provare a spolverare un po’ di polvere di cacao sopra oppure granella di nocciola. 

Ti aspettiamo per assaggiarlo da noi a Silea oppure in alcune delle caffetterie che utilizzano le nostre miscele!

TI POTREBBE INTERESSARE

SEGUICI TUTTI I GIORNI

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Facebook
LinkedIn
Twitter
WhatsApp
Telegram
Carrello